Cerimonia del tè cinese

CERIMONIA DEL TÈ CINESE

Il Tè ha una storia antica di millenni ed è stata la Cina il primo Paese al mondo dove si è iniziato, oltre 2000 anni fa, a lavorare la pianta del Tè e sviluppare cerimoniali e rituali, per offrire la preziosa bevanda.

Il Tè proviene dalla lavorazione di un’unica specie di pianta, eppure sono molti i tipi di Tè che si possono ricavare dalla sue foglie in conseguenza dei diversi trattamenti che queste subiscono dopo la raccolta. A seconda dei metodi di lavorazione, in Cina i Tè sono classificati in sei grandi famiglie in base alla colorazione che le foglie assumono dopo il trattamento.
Durante il workshop saranno presentate le 6 famiglie cromatiche di Tè e svelati i trucchi per la preparazione di una buona tazza di tè.
L’Associazione Italiana Tè & Infusi (AssoTè), in collaborazione con il Festival dell’Oriente, organizza una serie di eventi itineranti volti a promuovere la conoscenza e la cultura del Tè.
Per l’occasione saranno presentate, per la prima volta in assoluto a Padova, le due più antiche Cerimonie del Tè della storia. Un progetto culturale ambizioso, una
rievocazione storica unica in Europa, con la partecipazione straordinaria di tre maestre cinesi invitate in Italia appositamente per l’evento. Verrà
allestita un’area dedicata dove sarà possibile partecipare alla Cerimonia del Tè di Epoca Tang (618–907) – la prima e più antica cerimonia del tè documentata – e quella di Epoca Song (960–1279) – da cui è derivata e si è poi sviluppata l’intera cerimonia del tè in Giappone verso il XV secolo. Sarà inoltre possibile degustare pregiati Tè di esclusiva importazione di AssoTè, preparati e serviti ad arte da vere Maestre del Tè.
La pianta del Tè, originaria della Cina del Sud, era conosciuta fin dai tempi più antichi dalla medicina e dalla botanica cinesi, e prima di diventare una bevanda, il Tè era una medicina.
Solamente nell’VIII secolo d.C. in Cina (in epoca Tang) venne codificata la prima Cerimonia del Tè della storia e la magica bevanda venne ben presto introdotta nel regno della poesia come uno dei divertimenti eleganti.

 

AREA: Cina
ORARI: 16:00
POSTI DISPONIBILI: Limitati

 

La prenotazione garantisce la partecipazione gratuita all’attività nel giorno e nell’orario scelto.

È possibile tuttavia partecipare, anche nel caso di esaurimento delle prenotazioni online, presentandosi e iscrivendosi di persona nell’area di svolgimento dell’attività.

 

Ti ricordiamo che è possibile iscriversi fino ad un massimo di 1 corso in totale tra tutti quelli disponibili. Il Festival si riserva il diritto di cancellare/modificare le ulteriori iscrizioni (dalla seconda prenotazione in poi). Questo per garantire a più partecipanti possibili l’opportunità di vivere il Festival Dell’Oriente..

 

Una o più attività presenti nella lista potrebbero subire delle
variazioni non dipendenti dalla volontà degli organizzatori del
Festival. In tal caso sarà cura dello Staff del Festival informare gli
utenti che si sono prenotati in modo tale da proporgli altre soluzioni
offrendo la possibilità di iscriversi ad altre attività presenti
nell’elenco.

 

PRENOTA QUI